TIME MANAGEMENT E LEADERSHIP

Tema del corso:

  • Imparare a comunicare in modo efficace
  • Imparare a gestire il flusso di lavoro
  • Ottimizzare l’organizzazione giornaliera per essere più produttivi
  • Comunicazione e delega efficace: migliorare le capacità comunicative e imparare a delegare compiti per un utilizzo ottimale del tempo
  • Identificazione delle priorità: riconoscere e focalizzarsi sulle attività che generano il maggiore valore
  • Applicazione del lean management: utilizzare i principi del lean management per eliminare gli sprechi e migliorare la produttività
  • Gestione delle email e delle riunioni: ridurre il tempo perso in attività non produttive
  • Allineare le scelte, i rischi e gli sforzi che facciamo con uno scopo generale nella nostra vita
  • Colmare il divario tra ciò che pianifichiamo di realizzare e ciò che effettivamente realizziamo
  • Diventare un leader più efficiente e una persona più soddisfatta
  • Come guidare efficacemente un team
  • Migliorare la fluidità della comunicazione interna al team
  • Risolvere efficacemente i conflitti per mantenere un ambiente di lavoro armonioso
  • Riconoscere e valorizzare gli stili sociali individuali per un lavoro di squadra più coeso
  • Sviluppare abilità di leadership per guidare con successo il team
  • Incrementare le performance complessive del gruppo, mirando all’eccellenza operativa

Data inizio: metà aprile
Data fine: metà maggio
N. minimo partecipanti: 4
Impegno settimanale: 3 giorni a settimana (martedì, mercoledì e venerdì)
Caratteristiche destinatari: cluster 1, 2, 3, 4
Ente di formazione: ENERGHEIA IMPRESA SOCIALE
Provincia: Como
Durata ore: 44
Telefono: 02 94453130
Email: martina.marchioro@energheiaimpresa.it
Responsabile corso: Martina Marchioro

Beneficiari di GOL nel piano attuativo lombardo:

  • I beneficiari di GOL sono persone residenti o domiciliate in Lombardia che hanno tra i 16 e i 65 anni di età.
  • Il bando è rivolto a chi ha rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro ai sensi del D.lgs. n. 150/2015.
 

Sono INCLUSI nel piano attuativo regionale di GOL nella prima fase coloro che anche alternativamente sono:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
  • percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • altri lavoratori fragili o vulnerabili o con minori chance occupazionali che, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
  • sono disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi); o hanno una presa in carico sociosanitariae sono inseriti in progetti di inclusione sociale; o sono lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale);
  • hanno almeno 55 anni di età; o sono donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.

Beneficiari di GOL nel piano attuativo lombardo:

  • I beneficiari di GOL sono persone residenti o domiciliate in Lombardia che hanno tra i 16 e i 65 anni di età.
  • Il bando è rivolto a chi ha rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro ai sensi del D.lgs. n. 150/2015.
 

Sono INCLUSI nel piano attuativo regionale di GOL nella prima fase coloro che anche alternativamente sono:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
  • percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • altri lavoratori fragili o vulnerabili o con minori chance occupazionali che, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
  • sono disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi); o hanno una presa in carico sociosanitariae sono inseriti in progetti di inclusione sociale; o sono lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale);
  • hanno almeno 55 anni di età; o sono donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.

©OPLÀ informa giovani 2024

Sportello Oplà Informagiovani
Via Guglielmo Marconi n.3 22066 Mariano Comense (CO)

Email: info@oplainformagiovani.it
Telefono: 351 774 3356

In collaborazione con

Con il contributo di